Organizzare un evento sostenibile senza obblighi o divieti? Si può!
Immaginate di poter guidare i partecipanti dei vostri eventi aziendali verso comportamenti sostenibili senza imporre regole rigide, sanzioni o divieti. Pensate a un approccio che renda il rispetto per l’ambiente una scelta naturale, intuitiva e persino divertente. Questo è il potere del nudging, un metodo innovativo che può trasformare l’esperienza dei vostri eventi, migliorandone l’impatto ambientale e la partecipazione attiva del pubblico.
Che cos’è il nudging?
Il termine nudging, o “spinta gentile”, indica una tecnica di design comportamentale che influenza le decisioni delle persone senza imporre restrizioni. Secondo la definizione ufficiale, si tratta di “qualsiasi aspetto dell’architettura delle scelte che altera il comportamento delle persone in modo prevedibile senza vietare alcuna opzione o modificare in modo significativo i loro incentivi economici”.
In altre parole, il nudging consiste nel modificare in modo strategico l’ambiente in cui le persone agiscono, facilitando scelte positive e responsabili.
Nudging & Sostenibilità: Due Concetti, Un Unico Obiettivo
Negli ultimi vent’anni, l’attenzione all’impatto ambientale degli eventi aziendali è cresciuta esponenzialmente. Sempre più aziende desiderano organizzare eventi che siano non solo memorabili, ma anche sostenibili, in linea con standard internazionali come la ISO 20121. Tuttavia, oltre all’adozione di soluzioni tecnologiche e materiali eco-friendly, c’è un altro strumento a disposizione degli organizzatori: il nudging.
Con un impatto economico minimo e senza richiedere sforzi aggiuntivi ai partecipanti, il nudging può favorire comportamenti sostenibili in modo efficace e naturale.
Come il nudging può trasformare il tuo evento aziendale
Ecco alcuni esempi concreti di nudging applicabile agli eventi aziendali:
- Le scale pianoforte: Per incentivare l’uso delle scale anziché dell’ascensore, in alcuni aeroporti e stazioni sono state installate scale che emettono suoni come un pianoforte a ogni passo. Perché non adottare soluzioni simili nei tuoi eventi per promuovere il movimento e ridurre il consumo energetico?
- I posacenere con il sondaggio: Nei festival e nelle aree aziendali outdoor, sono stati introdotti posacenere con domande a scelta multipla: buttando il mozzicone in una delle due sezioni si “vota” su un argomento. Questo riduce il littering e aumenta la consapevolezza ecologica. Applicabile anche per la raccolta differenziata negli eventi!
- La mosca nei water: Un classico esempio di nudging usato negli aeroporti: una piccola immagine di una mosca incisa nei bagni maschili per ridurre gli schizzi e migliorare l’igiene. Un piccolo dettaglio che ha portato a una riduzione del 20% dei costi di pulizia.
- Bancomat senza ricevuta cartacea: Quando preleviamo al bancomat non viene stampata in automatico la ricevuta, ma siamo noi a dover scegliere di farlo. Questa è un’architettura delle scelte che permette di risparmiare la carta
- Perché scegliere il nudging per il tuo prossimo evento aziendale?
Oltre a migliorare l’esperienza dei partecipanti, il nudging permette di:
- Diminuire l’impatto ambientale senza costi aggiuntivi rilevanti;
- Favorire comportamenti virtuosi senza imposizioni, ma con soluzioni creative e intuitive;
- Aumentare il coinvolgimento e il divertimento dei partecipanti, rendendo la sostenibilità parte integrante dell’esperienza.
Se stai pianificando un evento aziendale e vuoi integrarlo con soluzioni sostenibili ed efficaci, MZ Events è il partner giusto per te. Ti aiuteremo a progettare un evento che lasci il segno, non solo nella memoria dei partecipanti, ma anche nell’ambiente!
Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come il nudging può trasformare il tuo prossimo evento aziendale!